DDMP COM: La rivoluzione per la protezione e il monitoraggio intelligente dei motori
Innovazione tecnologica necessaria per tutti i motori elettrici AC.
I motori elettrici sono il cuore di molti impianti: un guasto non comporta solo fermo macchina, ma può compromettere intere infrastrutture e generare costi elevati. Per questo oggi non basta più una protezione passiva: servono soluzioni intelligenti, capaci di diagnosticare e comunicare in tempo reale le anomalie.
Il DDMP COM (Dispositivo Digitale di Diagnostica e Protezione Motore con Comunicazione MODBUS) segna questo salto evolutivo. Compatto e versatile, protegge il motore, mostra subito sul display integrato la causa del guasto e trasmette i dati via MODBUS RTU. Inoltre , il dispositivo con TA passanti può essere installato facilmente e rapidamente sia su impianti nuovi che esistenti, rendendolo una scelta flessibile e strategica.
Protezione intelligente su misura per ambienti critici
Robustezza e affidabilità garantite
Il dispositivo opera con tensione nominale fino a 1000V AC 50/60Hz e integra un sistema “Fail Safe” che impedisce il comando motore se non alimentato, garantendo la massima sicurezza operativa anche in condizioni di alimentazione assente o instabile.
Protezioni avanzate per ogni scenario operativo
Ogni anomalia viene segnalata tramite LED “AL” ON e visualizzata chiaramente sul display.
Protezione da sovraccarico intelligente: Progettato per motori monofase e trifase, offre protezione differenziata a freddo (5, 10, 20, 30 sec) e a caldo (1/3 dei tempi freddo), conforme alle norme EN/IEC 60947-4-1 con 4 classi di intervento.
Controllo continuità alimentazione: La protezione da mancanza fase (>3 sec) e il rilevamento di asimmetria fase (>40% per 30 sec) sono fondamentali in ambienti dove la qualità dell’alimentazione può essere compromessa.
Monitoraggio termico avanzato: Il sistema offre:
- Termistore protezione sovratemperatura >3500±300Ω con riarmo automatico a 1500±300Ω. Protezione motore а termistore <500Ω.
- Integrazione esterna: In alternativa contatti sono utilizzati per la lettura di segnale esterno di un contatto pulito.
Connettività industriale che fa la differenza
MODBUS RTU: Il linguaggio open source dell’automazione
L’integrazione della comunicazione MODBUS RTU consente la trasmissione delle informazioni.
Monitoraggio in tempo reale dei parametri critici
Il dispositivo monitora continuamente:
- Correnti di fase per l’analisi dei carichi
- Corrente media per il controllo dell’efficienza operativa
- Carico termico per la prevenzione del surriscaldamento
- Stato contatti esterni
Display LCD: Informazioni immediate quando servono
Il display LCD con pulsanti fornisce accesso diretto alle informazioni di stato, fondamentale per gli interventi on-site in ambienti dove la connettività di rete potrebbe non essere sempre disponibile.
Una soluzione, sei Modelli disponibili, infinite applicazioni
Il DDMP COM copre un range completo di applicazioni per una vasta gamma di potenza:
- DDMP 5 COM (1-5A): come Ventilatori, pompe ausiliarie e nastri trasportatori
- DDMP 34 COM (3-34,5A): come Pompe di servizio, compressori
- DDMP 65 COM (33-65A): come Sistemi di pompaggio principale
- DDMP 320 COM (64-320A): come Grandi pompe, ventilatori industriali
- DDMP 450 COM (90-450A): come Grandi impianti di pompaggio
- DDMP 900 COM (180-900A): come Sistemi di propulsione
Un alleato per l’analisi predittiva e per la manutenzione
Monitoraggio proattivo dei componenti
Il DDMP COM va oltre la semplice protezione, offrendo la possibilità di monitoraggio delle grandezze elettriche per un’analisi utile al servizio di manutenzione, oltre a segnalare istantaneamente eventuali guasti.
Controllo dell’efficienza operativa: Il monitoraggio della corrente nominale e la segnalazione di minima corrente permette di rilevare anomalie meccaniche, come la rottura di cinghie di trasmissione, attraverso la segnalazione visiva e la trasmissione del byte 255 di warning via MODBUS.
Gestione del ciclo di vita:
- Conteggio ore di funzionamento: Monitoraggio automatico con soglie personalizzabili (default H=65535)
- Conteggio avviamenti: Tracciamento del numero di start per pianificare manutenzioni preventive (default St=65535)
Opzioni di reset personalizzabili:
- Tele reset / remote reset / auto reset (in alternativa contatti sono utilizzati per la lettura di segnale esterno di un contatto pulito)
Abilitazione controllo remoto: Possibilità di gestione remota dei parametri critici tramite MODBUS (default RC=NO).
Il futuro della protezione motori è già qui
Il DDMP COM non è semplicemente un’evoluzione dei tradizionali sistemi di protezione: è una rivoluzione nel modo di concepire la gestione dei motori elettrici in ambienti critici.
Per tutte le applicazioni critiche e di difficile acceso, dove l’affidabilità non è negoziabile la conoscenza immediata del guasto può fare la differenza in termini economici evitando il fermo macchina, assicurando la continuità di servizio azzerando il costo di ricerca guasto.
Il DDMP COM è il giusto investimento per garantire una combinazione unica di protezione, diagnostica e comunicazione per trasformare ogni motore in un componente intelligente del vostro sistema.
La tecnologia è pronta. Le applicazioni sono infinite. Il momento di evolvere è adesso.
Per maggiori informazioni tecniche o per valutare l’applicazione del DDMP COM nei vostri progetti, contattateci per una consulenza specializzata.
Tag
Articoli correlati
Automazione secondo Ghisalba SPA
L’Automazione di Ghisalba Spa Storia e competenze tecnologiche Dalla [...]
DDMP COM: Un alleato per il risparmio intelligente
Nell'industria moderna , il monitoraggio dei motori elettrici è [...]
GHISALBA S.P.A. – Contattori AC/DC, Soluzioni per il Comando di Potenza e Applicazioni Industriali
Fondata nel 1947, GHISALBA S.P.A. è un'azienda italiana specializzata [...]